Sciame vicino casa: che fare?
Se siete arrivati qui, probabilmente è perché avete avuto un incontro ravvicinato con uno sciame d’api. In questa sezione vi spiegherò che cos’è uno sciame e che cosa si può fare per risolvere la situazione, quindi niente panico e continuate nella lettura!
COS’È UNO SCIAME
Ogni anno, generalmente nel periodo primaverile, può capitare che le api decidano di sciamare.
La sciamatura è un processo con cui una nuova colonia di api viene a formarsi grazie alla partenza dell’ape regina con un bel gruppo di api operaie. Uno sciame cosiddetto primario, può comprendere fino al 60% delle api presenti nella famiglia originaria. Questo significa che può trattarsi di una cifra compresa fra migliaia e decine di migliaia di api.
Quando uno sciame lascia la sua casa, normalmente si dirige verso un albero, un cespuglio, un muro, un’auto, una staccionata, una grondaia, o qualsiasi altro posto in cui possa stabilire un glomere attorno alla regina; nel frattempo alcune api esploratrici valutano svariate opzioni; lo scopo è quello di stabilire quale possa essere un riparo permanente per lo sciame.

Per glomere si intende l’agglomeramento delle api operaie attorno alla regina.
L’arrivo di uno sciame è senz’altro una delle più belle visioni che la natura ci possa offrire, anche se per alcuni può essere un evento rumoroso e un po’ allarmante; alcuni lo descrivono come una nuvola nera che emette un suono molto distinto, simile a quello di una motosega.
Le api possono rimanere in questa posizione anche per 2 o 3 giorni, dopodichè generalmente si spostano nel luogo eletto a dimora permanente. È utile recuperare le api prima che ciò accada in quanto potrebbero decidere di insediarsi anche all’interno di una parete, oppure nel cassettone di una serranda, per esempio. In questo caso il recupero sarebbe molto più complesso e costoso.

Famiglia di api insediata all’interno del cassettone di una serranda in una vecchia casa colonica.
COSA PUO’ FARE VITAMINA BEE
Sin dal primo anno di attività mi sono dedicato al recupero degli sciami, assicurandomi ogni volta di fornire alle api un degno riparo all’interno dei miei apiari.
Raccolgo gratuitamente tutti gli sciami che possono essere recuperati facilmente, tuttavia se lo sciame risulta difficile da catturare, oppure esistono difficoltà di altro tipo, può essere richiesto un rimborso spese, da pattuire prima dell’inizio dei lavori.
Non essendo al momento attrezzato, non catturo sciami all’interno di pareti, tetti, e non effettuo recuperi ad altezze superiori ai 3 metri.
Chiedo sempre prima di recarmi sul posto di verificare che si tratti effettivamente di api e non di vespe; se sei in dubbio, questo articolo potrà sicuramente aiutarti per il riconoscimento: Riconoscere api e vespe.
Per qualsiasi informazione o chiarimento, puoi scrivermi un messaggio nella sezione CONTATTI.
Lascia un commento