Era da diverso tempo che sognavo di poter mettere le mani su un’arnia top bar.
Ricordo che ne sentii parlare per la prima volta al primissimo corso di apicoltura che frequentai nell’inverno del 2015. L’idea di lasciar costruire alle api i favi in totale libertà, disturbandole molto meno rispetto alle arnie convenzionali mi ha incuriosito fin da subito; quindi quest’anno, passato il periodo burrascoso di primavera, sono riuscito ad ordinarne una con finestrella da osservazione e a metterla subito in attività.
Pur avendo lavorato tutta la notte, all’arrivo del pacco non ho potuto fare a meno di mettermi a montarla immediatamente.
Ovviamente tutto quel sonno arretrato ha favorito al quadrato la mia sbadataggine; solamente a montaggio ultimato infatti, mi sono accorto di aver montato un fianco dell’arnia al contrario. Non fa niente.

Ecco l’arnia montata con il pannello al contrario… Non tutti i mali vengono per nuocere: se me la dovessero rubare, riuscirei sicuramente a riconoscerla facilmente!
Quest’arnia, al contrario delle arnie convenzionali, si sviluppa in orizzontale anziché in verticale, le api tengono favi con covata polline e scorte da un lato, mentre all’estremità opposta troveremo favi contenenti esclusivamente miele (e saranno questi i favi che potremo asportare per mangiare dell’ottimo miele fresco in favo, oppure per spremerli e recuperare la cera, sicuramente più naturale di quella che normalmente si acquista nelle cererie.
I telaini non sono altro che delle stecche di legno che vengono posizionate l’una di fianco all’altra, senza lasciare spiragli. Questo permette di visitare un telaino alla volta, disturbando molto meno le api che invece nelle arnie convenzionali vedono ad ogni visita il loro tetto di casa “scoperchiarsi”.
Devo dire che la differenza si nota molto bene durante le visite, finora ho avuto sempre l’impressione di non aver bisogno di alcuna protezione, per quanto erano docili.
Dovendo affrontare il problema di un’arnia con api fucaiole, ho deciso di sfruttare l’occasione per scrollare tutti i telaini a qualche metro di distanza e posizionare la top bar al posto dell’arnia d’origine.
Scrollando le api fuori dall’arnia, queste tendono a rientrare nella posizione che hanno memorizzato, poco importa se al posto della loro precedente casa c’è un’arnia tutta nuova!

Ecco le api accalcate all’ingresso della top bar.
Scrollare le api dai telaini le fa innervosire parecchio, ma si tratta di una pratica indispensabile (anche se non efficace nel 100% dei casi) per cercare di salvare una famiglia in quelle condizioni.

Particolare delle api all’ingresso della top bar. Pian piano entreranno tutte per iniziare a costruire i nuovi favi.
Dopo aver scrollato con cura tutti i telaini, ho lasciato in pace le api per tutto il resto della giornata, e anche per il giorno dopo.
Ovviamente in queste situazioni, ovvero dopo aver portato via tutta la covata e le scorte che faticosamente avevano prodotto, è necessario fornire loro un po’ di nutrimento, che può essere miele di provenienza sicura oppure sciroppo zuccherino (quest’ultimo è da preferire se in giro c’è scarsità di nettare, in modo da scoraggiare episodi di saccheggio).
L’insediamento in arnia top bar è anche un’ottima occasione per effettuare un trattamento con acido ossalico. Non essendoci favi costruiti (e quindi nemmeno covata) l’efficacia di questo trattamento sarà massima.

Terzo giorno: ecco finalmente l’arnia al suo posto con le api libere di lavorare in tranquillità.
Al terzo giorno ho inserito una regina che avevo precedentemente acquistato. Le regine vengono fornite in gabbiette apposite che hanno un tappo formato da candito (un impasto solido di miele e zucchero) in modo da permettere alle operaie di mangiare gradualmente il tappo e liberare la regina dopo un paio di giorni circa.

All’interno delle gabbiette abbiamo, oltre alla regina, alcune api operaie che la accudiscono e le danno da mangiare.
Il non liberare la regina immediatamente è una tecnica che pare ne favorisca l’accettazione. Pare che l’odore della regina viene riconosciuto gradualmente dalla sua nuova famiglia, che altrimenti riconoscendola come “intrusa” potrebbe aggredirla ed ucciderla per agglomeramento.

Le api sembrano aver accettato di buon grado la loro nuova casa, nella foto vediamo un primo accenno alla costruzione di un nuovo favo.
Ovviamente le arnie Top Bar hanno qualche punto a sfavore (ma anche molti vantaggi), ma penso che avrò modo di parlarne durante i prossimi post di aggiornamento, quindi se l’argomento vi interessa restate nei paraggi.
Nei prossimi giorni tornerò a controllare se la regina è stata accettata e se la famiglia è in salute, a presto!
Apprezzerei molto vostri commenti e domande su questo articolo! Usate il box dedicato ai commenti per farmi sapere cosa ne pensate. Iscrivetevi al blog o alle nostre pagine Facebook, Twitter, YouTube ed Instagram per avere sempre aggiornamenti in tempo reale!
A presto!
Luca
fruttasdibosco
Come sempre una nuova scoperta!! Non sapevo di questa tipologia di arnia °^° interessante il fatto che anche se gli cambi la casetta loro ci entrano lo stesso perchè hanno memorizzato la posizione…Tu dici che il rosicchiamento lento del coperchio della scatolina della regina provvede a far si che si integri meglio…ma la regina come la prende tutta questa manovra? Non lo prende come una specie di aggressione? Tipo “Chissà cosa faranno una volta consumato il coperchio?”
api101
Ciao! Beh il tappo lo mangiano sia le api che accompagnano la regina (per nutrirsi, ma anche per uscire), sia le api all’esterno della gabbietta. Diciamo che quello della gabbietta è il metodo migliore per introdure gradualmente il feromone della nuova regina all’interno dell’arnia. Generalmente una volta uscita inizia da subito a fare il suo lavoro, cioè a deporre uova come se non ci fosse un domani.
amoleapi
Interessante!
Francesca
Ciao! Come è andata con la top bar? Sono indecisa se sperimentare quella, la Warre o attenermi al razionale, sono alla ricerca di confronti!
Luca
Ciao!
Devo dire che con la top bar è andata bene, c’è stato qualche imprevisto ma niente di irrimediabile, insomma tutto rientrava nelle normali pratiche apistiche.
Rispetto alle arnie razionali occorre più tempo per le ispezioni, ma la mia impressione è stata che con la top bar le api siano molto più tranquille durante le visite.
C’è da dire però che avendone solamente una, questa docilità potrebbe essere dovuta anche ad altri fattori.
Durante la prima stagione non ho raccolto nulla, ma nella seconda stagione ho potuto prelevare due favi molto chiari che le api hanno destinato esclusivamente al miele, nonostante l’assenza di un escludiregina.
Il discorso è piuttosto ampio comunque; l’arnia razionale e la top bar implicano tipi di gestione molto diversi, i pregi e i difetti di una top bar rispetto ad un’arnia razionale dipendono molto dal tipo di apicoltura che si vuol fare e dalle nostre priorità.
Tanto per fare un esempio, se si vuol fare nomadismo la scelta di una top bar ci complica la vita. Lo stesso vale se vogliamo puntare ad esempio alla produzione di miele in barattolo.
Sulla warrè purtroppo non ho alcun tipo di esperienza, per cui non ti saprei dire.
Se hai altre domande scrivi pure qui sotto!
Luca.
Francesca
Grazie! Decisamente non punto al nomadismo, ho poche arnie in una azienda agricola didattica, quindi mi piacerebbe diversificare sia il prodotto (miele in favo) che la didattica appunto, però non riesco a capire come non facciano a fare covata senza escludi regina e soprattutto come non togliergli tutte le loro scorte!
In ultimo, spesso raccontano della docilità in top Bar (avendo famiglie agguerrite confesso mi attragga anche per questo) ma secondo te/voi è dovuto alle barre tra un favo e l’altro, che danno sempre senso di copertura anziché di “tetto volato via”? Perdona la banalità delle domande o la stupidità, sono alle prime armi 🙂
Grazie per la pazienza!
Luca
Ciao Francesca, non sono affatto domande stupide, anzi! In che zona dell’Italia hai le api?
Riguardo alla domanda sull’escludiregina: quando la famiglia è sufficientemente sviluppata, la regina non arriva a deporre per tutta la cassa. Quindi i favi più esterni saranno riempiti solo col miele. Ci vuole un po’ di pazienza ma è così che funziona.
Per quanto riguarda il miele da togliere: se hai paura di rimuovere troppo miele, una soluzione potrebbe essere quella di lasciare tutti i favi per l’inverno e prelevare il surplus soltanto alla primavera successiva, cioè quando riparte l’importazione di nettare e di sicuro non crei problemi alle api.
In merito alla docilità: personalmente dovrei fare test su un numero maggiore di arnie per farmi un’idea più precisa.
A corsi e conferenze ho sentito dire il motivo per cui le api sono più tranquille è appunto dovuto al fatto che non si scoperchia il tetto dell’arnia in un colpo solo.
Si tratta però al momento di supposizioni e credo non siano stati ancora svolti dei test per chiarire questi aspetti.
Luca.
Miriam menghini
Ciao Luca anche io sono un’appassionata di top bar così ne ho costruita una, l ‘unico problema è che non riesco a trovare un pacco d’api a forma di trapezio da inserire nella top bar ( sono alle prime armi e x me è il metodo più semplice). Riesci ad aiutarmi? Grazie mille
Luca
Ciao Miriam! Il trasportino da top bar puoi facilmente autocostruirlo seguendo questo schema (verifica che le misure combacino con quelle della tua arnia): https://biodiversityassociation.org/wp-content/uploads/2016/05/5-scatola_per_pacco_di_api.pdf
Il trasportino va popolato come puoi vedere in questo video: https://www.youtube.com/watch?v=VQ-5h32h4qA
Se ti può essere utile, ti lascio anche il link al listino di Fatevobees, un’azienda che lavora solo con arnie top bar e produce componenti per questo tipo di arnie (fra cui anche il trasportino per i pacchi d’ape).
Il listino lo trovi qui: http://www.fatevobees.com/wp-content/uploads/2018/01/arnie-in-legno-top-bar.pdf
Se hai altri dubbi o perplessità chiedi pure!
Buona giornata!
federico rafti
Ciao Luca anche io ho fatto l’ anno scorso un esperimento con la Top Bar (ero al secondo anno con le api). Un problema che ho riscontrato se si tiene una sola Top Bar e che, se c’é qualche inconveniente nello sciame con conseguente danno alla regina , è un problema inserire uova o comunque rinforzare lo sciame della T.B. . Quindi sarebbe preferibile avere almeno un paio di arnie T.B. . Un saluto e a presto per condividere l’ interessante esperienza con la Top Bar
Luca
Ciao Federico, è vero che con più Top Bar si tamponano molto più facilmente certi problemi, io al momento ne gestisco solo una, se dovesse capitarmi di recuperare uno sciame naturale ne approfitterò per popolarne un’altra.
In caso di problemi con la regina ci si può comunque ingegnare in qualche modo (col traslarvo o l’inserimento di celle reali ad esempio).
A presto!
Mauro
Ciao Luca! Dopo quanto tempo le api hanno iniziato a costruire i telai?
Grazie! Mauro
Luca
Ciao Mauro, come per i telai normali appena ci sono le condizioni adeguate incominciano subito (temperature giuste ed importazione di nettare sufficiente).
Paolo
Ciao Luca, gestistisco 2 arnie top bar da aprile 2023. Ti posso raccontare la mia esperienza, ho letto svariati libri di gestione di un alveare, e di apicoltori che praticano apicoltura con arnie top bar e incuriosito ho deciso di costruirne una (e poi 2) e comprare api da un amico di un paese vicino.. Cerco di rispondere ad alcune domande che ho visto qui su postate, premettendo che sono un neofita che ama le api considera che le allevo per biodiversità non per la vendita di miele.
Il fatto che siano più calme può essere dato dal fatto che la gestione dell’arnia è fatta interamente da loro, a dispetto di ciò che si crede anche il produrre la cera le fa rimanere più calme, poi come dicevate anche nelle ispezioni si sollevano le barre 1 ad 1 quindi non si innervosiscono, considera che io non uso nemmeno fumo nelle ispezioni e non sono mai stato punto. Le mie hanno riempito da aprile fino ad oggi 23 luglio completamente 2 arnie ( sono paritto con una famiglia che poi ha sciamato e dopo aver riempito la seconda arnia ha risciamato), alla terza sciamatura le ho lasciate andare nella campagna vicina ho deciso di non catturarle quella regina amava sciamare.
Ho un aproccio molto semplice è leggo ogni giorno di esperienze con api in qualsiasi ambiente.
Ti dico solo che una delle arnie ha ben 15 favi di covata e 11 favi di miele quasi completamente opercolato, non ho preso ancora nulla per via delle temperature estremamente alte in sardegna intorno hai 45° all’ombra e la loro cera è molto delicata alle alte temperature, nonostante termoregolino in maniera eccellente l’alveare. E dovrei togliere del miele solo ed esclusivamente per dare alle api altro spazio per costruire in modo da stare calme, altrimenti preleverò il miele solo in primavera.
P.S. sono un neofita ho da imparare e nonostante 5 libri letti alcuni errori li ho fatti comunque, e con la pratica li sto corregendo, quindi non faccio scuola a nessuno ma parlo solo di esperienza fantastica vissuta con le api in questi pochi mesi. Se avete qualche curiosità a cui posso rispondere mi fa piacere
Saluti 🙂
Luca
Ciao Paolo e grazie per la condivisione.
Noi abbiamo deciso di tornare alle arnie standard per questioni di comodità ma le top bar hanno veramente un gran bel fascino perché permettono alle api di esprimersi un po’ di più rispetto al solito.
Come giustamente hai fatto notare ci vuole il corretto approccio (studio, tanta curiosità ed umiltà).
In bocca al lupo!